Seminario Permanente di Estetica 2024/2025
Ruggero Eugeni
14 maggio, ore 15:30-17:30
Continuano gli incontri del Seminario Permanente di Estetica organizzato dalla CiEG in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia “Sapienza” – Università di Roma. Mercoledì 14 maggio avremo il piacere di ospitare Ruggero Eugeni, che terrà una lezione dal titolo Flussi, scambi, dispositivi. L’inconscio economico-politico delle immagini.
L’incontro si terrà online. Questo il link per seguire l’evento su Meet.
Abstract
L’intervento propone la costruzione di una teoria economico-politica allargata quale quadro epistemologico all’interno del quale rileggere la produzione, la circolazione e il consumo di immagini.
L’idea di economia risente della versione riduzionistica del termine nata verso la metà dell’Ottocento. Tale riduzionismo ha operato in due sensi: ha ridotto il patrimonio delle differenti economie (della natura, del corpo, del discorso, etc.) alla sola economia delle merci e del denaro; e ha ridotto i tre paradigmi che governano l’economia (il potere, la logistica/trasformazione e gli scambi di risorse) al solo ambito degli scambi. Contro questo duplice riduzionismo si sono mossi nel corso del Novecento e dell’attuale secolo con alterne fortune diverse discipline: l’economia politica critica, l’antropologia economica, le filosofie del desiderio e della dépense, le teorie economiciste del discorso e delle figure. Il loro limite costante è stato quello di attaccare di volta in volta solo un settore della fortezza della Economia. La proposta teorica intende trarre partito da queste differenti tendenze per proporre un quadro di gestione delle risorse che nella articolazione della ecologia, della economia e della economia politica reintroduca una attenzione per la gestione rispettivamente logistico / trasformazionale, di scambio e di potere governamentale delle differenti risorse condivise. In questo contesto si delinea la particolare vicenda che vede coinvolte le immagini e le loro trasformazioni dalla modernità a oggi, da leggersi come una trasformazione dei regimi della economia politica della luce.
Ruggero Eugeni è professore ordinario di Semiotica dei media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia e dirige il Dipartimento di scienze della comunicazione e dello spettacolo dello stesso Ateneo. La sua ricerca si è svolta principalmente nell’ambito della teoria del cinema e dei media audiovisivi, con particolare attenzione per la dimensione semiotica e discorsiva. Tra i suoi lavori figurano Semiotica dei media. Le forme dell’esperienza (Carocci, Roma 2010), Invito al cinema di Stanley Kubrick (nuova edizione, Mursia, Milano 2014), La condizione postmediale (Morcelliana – Scholè, Brescia 2015) e Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno) (Morcelliana – Scholè, Brescia, 2021). Ha curato con Adriano d’Aloia i volumi Neurofilmology. Audiovisual Studies and the Challenge of Neurosciences (Mimesis, Milano 2014), e Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo (Cortina, Milano 2017); con Fausto Colombo Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Vol. II I media alla sfida della democrazia (1945-1978) (Vita e Pensiero, Milano, 2015); e con Patricia Pisters #Intelligence, Special Issue of Necsus. European Journal of Media Studies, Spring 2020. Il suo sito è www.ruggeroeugeni.com