Giovedì 11 marzo 2021, ore 18 One by One Talks Giovedì 11 marzo Stefano Velotti sarà ospite del quinto appuntamento di One by One Talks per discutere, con Francesca Ceccherini, il tema del controllo nelle sue implicazioni artistiche e sociali. L’incontro sarà trasmesso in dirett
Giovedì 4 marzo 2021, ore 16:30-19:30 Presentazione del libro Finitudine. Un romanzo filosofico (Raffaello Cortina 2021) Seminario permanente 3E “Evoluzione, Etica ed Ecologia” (Dottorato in Filosofia Sapienza Università di Roma) Giovedì 4 marzo 2021 Elena Gagliasso, Eugen
Giornata di studi in occasione della pubblicazione di Estetica. Uno sguardo-attraverso di Emilio Garroni (Nuova edizione, Castelvecchi 2020) Con il patrocinio della SIE (Società Italiana d’Estetica) Introduce Stefano Velotti Sapienza Università di Roma Presidente CiEG A riprova dell
Introduce e coordina Stefano Velotti (Sapienza Università di Roma) Continua in via telematica il Seminario Permanente di Estetica (Dottorato di ricerca in Filosofia) organizzato in collaborazione con la CiEG (Cattedra Internazionale Emilio Garroni). Venerdì 19 giugno avremo il piace
Introduce e coordina Stefano Velotti (Sapienza Università di Roma) Continua in via telematica il Seminario Permanente di Estetica (Dottorato di ricerca in Filosofia) organizzato in collaborazione con la CiEG (Cattedra Internazionale Emilio Garroni). Giovedì 21 maggio avremo il piace
Introduce e coordina Stefano Velotti (Sapienza Università di Roma) Secondo appuntamento del Seminario Permanente di Estetica (Dottorato di ricerca in Filosofia) organizzato in collaborazione con la CiEG (Cattedra Internazionale Emilio Garroni), che riprende in via telematica. L̵
Secondo appuntamento del Seminario Permanente di Estetica (Dottorato di ricerca in Filosofia) organizzato in collaborazione con la CiEG – Cattedra Internazionale Emilio Garroni. L’incontro nasce dalla collaborazione tra due gruppi di ricerca. Theatrum Mundi (Londra) propone, tra
Introduce e coordina Stefano Velotti Sapienza Università di Roma Primo appuntamento del Seminario Permanente di Estetica (Dottorato di ricerca in Filosofia) organizzato in collaborazione con la CiEG – Cattedra Internazionale Emilio Garroni. L’incontro si inserisce nel quad
La riconfigurazione dello spazio urbano è al centro dei processi economici, culturali e politici comunemente chiamati globali. In questa prospettiva, la città è divenuta un sito strategico, uno spazio esemplare su cui riflettere per cercare di comprendere le dinamiche di trasformazion
Il 26 settembre, presso l’aula X di Villa Mirafiori (Dipartimento di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma), Andrea Pinotti terrà il seminario “Aisthesis e metropoli. Simmel e Benjamin”. L’evento si inserisce nel quadro del pr
Il seminario 2019 della CiEG “Ecologia dell’attenzione” si propone di indagare il tema dell’attenzione. Il programma di quest’anno prevede tre incontri a Villa Mirafiori, con le lezioni di Pietro Montani, Dario Cecchi e Antonio Valentini, e un labo
Dal 12 al 23 novembre si terrà a Roma, in varie sedi, la manifestazione Il progetto e le forme di un cinema politico. Nel centenario della rivoluzione di Ottobre, organizzata da AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) e Fondazione Istituto Gramsci e patrocinat
Nelle date del 7, 28 aprile e 26 maggio 2017, si terrà il seminario CiEG “Pensare (quasi) la stessa cosa.” Il seminario di quest’anno si propone di aprire la riflessione garroniana al confronto e al dialogo con alcuni dei protagonisti della filosofia del Novecento. &
L’obiettivo del seminario è di proporre una ricognizione del pensiero di Emilio Garroni a partire da alcuni nuclei concettuali ritenuti fondamentali per la comprensione della profondità filosofica della sua riflessione. CALENDARIO 12 aprile – ore 16.30, aula XII Garroni interprete di
Cari amici, a nome dell’associazione “Cattedra internazionale Emilio Garroni”, ho il piacere di invitarvi a un incontro commemorativo – a dieci anni dalla morte di Emilio – con la famiglia, gli amici, gli allievi, i colleghi e tutti coloro che sono interessati al suo pensiero.
Stefano Velotti Le Storie dell’Arte – Sui principi della composizione filosofica Sabato 13 febbraio 2016, ore 11.30 – 13:30 Auditorium MAXXI – ingresso € 5,00; ingresso 5 incontri € 20,00; gratuito per i titolari myMAXXI Con una lezione di Stefano Velotti sui principi della composizio
Esistono diversi modi di intendere l’estetica: ‘teoria del bello’, ‘teoria della conoscenza sensibile’,‘filosofia dell’arte’, ‘filosofia del senso dell’esperienza’, ‘teoria della percezione’, ‘neuroestetica’,‘teoria degli spazi affettivi’, ‘atmosferologia’, ecc. Tonino Griffero e Stef
Si svolgerà a Roma il 28 e il 29 maggio il convegno interdisciplinare “Tecnica, multimedialità e nuove forme di narrazione”, organizzato da Pietro Montani, Isabella Pezzini, Daniele Guastini e Dario Cecchi. L’obiettivo delle due giornate di lavoro, che si svolgeranno rispettivamente a
Roberto Diodato Il senso comune nell’era digitale. Attualità e prospettive Lunedì 25 maggio, ore 17.30 Villa Mirafiori, Aula XII Nella relazione saranno affrontate sommariamente tre questioni: – cosa si possa intendere oggi per “senso comune”, e in particolare per “senso comune
Herman Parret Un certain Kant au Jardin d’Epicure Venerdì 10 Aprile 2015, ore 16:30 Dipartimento di Filosofia Villa Mirafiori – aula XII Via Carlo Fea 2, 00161 Roma Venerdì 10 aprile 2015 alle ore 16:30 avrà il luogo il quinto appuntamento del seminario permanente Topologia del